L’INGIUSTIZIA ORIGINARIA NEI CONFRONTI DI DIO (Gen 3,1-24)
L’INGIUSTIZIA ORIGINARIA NEI CONFRONTI DI DIO (Gen 3,1-24) Raccontando quanto è accaduto all’inizio del tempo, il narratore biblico intende rivelare ciò che, proprio perché è al principio, è di...
L’INGIUSTIZIA ORIGINARIA NEI CONFRONTI DEL PROSSIMO (Gen 4,1-16)
L’INGIUSTIZIA ORIGINARIA NEI CONFRONTI DEL PROSSIMO (Gen 4,1-16) Dopo il racconto della rottura della relazione tra l’essere umano e Dio, i racconti delle origini mettono a fuoco un altro tipo di...
IL COMPIMENTO DELLA LEGGE DA PARTE DI GESU’
IL COMPIMENTO DELLA LEGGE DA PARTE DI GESU’ Nel racconto dell’Ultima Cena secondo il Vangelo di Giovanni, i gesti e soprattutto le parole di Gesù possono essere considerate come il testamento che...
LA CARITA':IDENTITA' DEL CREDENTE (1Cor 12,31-13,13 “INNO ALLA CARITA").
LA CARITA':IDENTITA' DEL CREDENTE (1Cor 12,31-13,13 “INNO ALLA CARITA"). PREMESSA (v. 12,31) Paolo sta parlando dei carismi, tema molto sentito a Corinto e che rischia di diventare motivo di...