10 – LA PROFEZIA DEI NONNI
La Pastorale familiare deve diventare sempre più integrale, prendendosi a cuore anche il “terzo tempo” degli sposi, riscoprendo e valorizzando la grazia sacramentale di questa fase, caratterizzata dalla ricchezza di doni, disponibilità, saggezza, ma anche di fragilità, malattia e solitudine. I compiti di questa azione pastorale vanno in tre direzioni riscoperta della coppia, nuova relazione con i figli che sono diventati genitori, relazione con i nipoti. I metodi più concreti per attuare questa proposta pastorale sono:
Incontri formativi (prendersi cura del “terzo tempo” degli sposi, con un percorso formativo ad hoc, incontri con i genitori dei nubendi, riscoperta della fecondità di coppia, accompagnamento degli sposi anziani in condizioni di vedovanza).
Incontri laboratoriali (trasmissione di fede, memoria, storia e tradizioni come il racconto di fiabe, la realizzazione di piatti tipici, la valorizzazione di talenti dei nonni, ecc.).
Valorizzazione di una giornata di festa con i nonni, da celebrare il 26 Luglio (festa dei Ss. Gioacchino e Anna, sposi e nonni di Gesù) o il 2 Ottobre (festa degli Angeli Custodi).
Le “Strade di felicità nell’alleanza tra Uomo-Donna” non può non passare dal sogno di una Chiesa capace di abitare in umiltà, facendosi servitore più che essere servita.
In conclusione una esperienza notevole, dinamica, sociale e molto molto utile con preziose indicazioni per tutti.
ASSISI 01.05.2017
Maria Grazia Martini