Ritorno a Gerusalemme
Editoriale
Se vogliamo scorgere l’orizzonte della vita, di ogni vita, è spesso necessario ripercorrere a ritroso il cammino. È quanto hanno fatto i discepoli di Emmaus per ritornare a Gerusalemme. Ma per risalire alla città costruita sul monte occorre prima essere discesi all’inferno di Gerico.
Inversione di marcia
di Aldo e Cinzia Panzia Oglietti
La presenza di Gesù in mezzo agli uomini e alle donne di ogni tempo è la molla che fa scattare il desiderio di conversione, di invertire la marcia. Una fase della vita che inizia con un processo di discernimento, per avere come esito un cambiamento radicale nell’agire quotidiano.
Pinocchio, Giuda e gli altri
di Giovanni Scalera
Quando si propone a una persona, o a un gruppo (anche ecclesiale), di cambiare usanze, modelli di vita, comportamenti, molti si sentono minacciati e percepiscono il cambiamento come un attentato alle loro abitudini consolidate o al loro ruolo. Si tratta della “resistenza al cambiamento”, fenomeno ben noto agli psicologi e ai cultori delle scienze dell’organizzazione. Eppure cambiare si può, spesso si deve…
Credenti non praticanti
di Maria Pia Cavaliere
Quante volte si sente dire da qualche persona, anche molto vicina a noi: “A messa…? Da tempo non ci vado più…!”. Una disaffezione alla pratica religiosa che interpella non solo gli studiosi, ma tutte le persone impegnate in attività pastorali.
Portavoce di Dio
di Guido Ghia
Il profeta, indipendentemente dalla sua collocazione in una Chiesa o in nessuna Chiesa, è sempre un portavoce di Dio. Ma esistono ancora, oggi, i profeti? Sì, almeno fino a quando ci saranno donne e uomini capaci di visione, di ascolto, di testimonianza attiva.
Nostalgia di casa
di Giuseppe Sovernigo
Convertirsi non è facile e non è neppure immediato. Ci sono resistenze da vincere. C’è un lungo cammino da percorrere. La conversione non è un atto: è un processo.
Ricominciare
di Carla e Paolo Borgherini
Per ricominciare, cioè per rinnovare la nostra vita, si richiede la capacità di leggere la propria situazione, nonché molta costanza per portare a buon fine il nuovo inizio. Due valori che non sempre, oggi, vengono praticati.
È notte, fermiamoci!
di Marinella ed Enrico Gualchi
Anche la coppia e la famiglia possono mettersi in cammino con i discepoli di Emmaus. Soprattutto quando intervengono nella loro vita la stanchezza e la delusione, è bene fermarsi, fare discernimento e decidere per una nuova ripartenza. È questo il metodo dei CPM: il “vedere – giudicare – agire”.
di Paolo Mirabella
Tutti possono salire a Gerusalemme, accedere alla tenda del Convegno. Non solo i cosiddetti “buoni”, come pretenderebbero alcune comunità cristiane che non colgono la logica del Dio di misericordia (vera, non parolaia) e di tenerezza.
E dopo il matrimonio?
di Anna e Carlo Beltramo