La relazione è un legame che intercorre tra due persone. Ma non è un legame qualsiasi. E’, come direbbe A. De Saint Exupéry,« addomesticarsi » reciprocamente, fare cioè dell’altro un essere unico al mondo. Oggi viviamo invece in un contesto di relazioni in crisi,nelle quali i soggetti sperimentano una condizione di estraneità.
Occorre ribaltare questa situazione per essere “nella fede, nella speranza e nell’amore” dell’altro.
La crisi nelle relazioni
di Giovanni Scalera
Siamo al crepuscolo delle relazioni? Una domanda inquietante che si pongono esperti e studiosi della comunicazione. Indice di una crisi che interessa tutti i contesti dell’esistenza umana e in particolare il mondo vitale dei rapporti di coppia. Alle coppie, ad evitare rischi di crisi, va riproposta la regola aurea della condivisione.
Comunicare si può
di Maria Poetto
Comunicare è difficile, e oggi in particolare all’interno della coppia, ma sipuò. E si impara. Serve un dialogo franco, eliminando i mutismi,mutismi, gli evitame, gli esitamenti, gli attacchi. E soprattutto riconoscendo che la relazione è una priorità.
Solitudine abitata
di Maria Pia Cavaliere
Si può evitare la solitudine? Certamente no, anche perché nessuno può sostituirsi a noi nei momenti delle scelte. E’ però possibile dare un senso alla solitudine, lasciare che venga abitata da presenze che danno fiducia, certezze. In coppia e in famiglia, poi, occorre rispettare la solitudine interiore di ognuno di noi, e accoglierci reciprocamente nel nostro incatturabile mistero.
Beati i miti, possederanno la terra
di Eva Maio
Una riflessione biblica sulla beatitudine di Gesù,mite e umile di cuore. Chi sono i “miti”? Le persone umili e inoffensive, coloro che non trafficano per affermarsi, coloro che confidano in Dio e non fanno uso della forza, i non violenti, coloro cioè che patiscono l’avversione altrui con forza interiore. A tutti costoro sarà data in possesso la terra, la felicità del vivere, la libertà.
Un Dio fedele
di Gabriella Del Signore
Nella lingua ebraica essere fedele tra i molti significati indica anche essere fermo, forte, confidare in qualcuno. E’ l’attributo stesso di Dio, quello che Gesù è e realizza nella propria vita. Questo concetto di fedeltà viene letto dall’Autrice nel brano evangelico dell’adultera.Gesù è il fedele che rimane a fianco di ognuno di noi, in ogni circostanza della vita, senza accusare né condannare.
La fiducia
di Valeria e Tony Piccin
La fiducia è un valore grande, anzi una “virtù”… ma assai rara e poco praticata. E dunque va coltivata, con cura amorosa, con volontà paziente e costante, sicuri che essa genererà altri atteggiamenti virtuosi.
Ci sposiamo… o conviviamo?
di Luigi Ghia
La convivenza pre-matrimoniale da parte delle giovani coppie e ormai una realtà diffusa anche nel nostro paese. Al di là delle valutazioni moralistiche, che non risolvono il problema, compito della famiglia e delle agenzie educative è prestare molta attenzione alle cause remote che possono favorire questo fenomeno e soprattutto accompagnare i giovani alla scoperta del matrimonio e del progetto che vi è incluso. Un cammino però che richiede molta pazienza.
Le sfide della pastorale familiare
di Annamaria e Franco Quarta
In un mondo che cambia con sconcertante rapidità, anche la pastorale familiare – che vorremmo considerare una pastorale della persona – deve poter proporre una presenza efficace ed innovativa. Si tratta di una vera e propria sfida alla quale le comunità cristiane, e in particolare le varie associazioni che, come i CPM, si occupano di fidanzati e di coppie giovani, non possono sottrarsi.