in questo numero:
Vivere e donare valori
Editoriale
Il nostro mondo (almeno quello occidentale) si trova oggi a sperimentare una vera e propria “emergenza dell’etica”. Si tratta dunque di compiere e, per chi ne ha il compito, di indicare un cammino verso il recupero di una moralità degli atti. Nell’editoriale di questo numero tale cammino viene proposto attraverso una rilettura delle tre virtù teologali, la fede, la speranza e la carità.
Valori. Parole senza senso o opportunità per le famiglie?
di Sergio Riccardi
Valore è tutto ciò che viene positivamente apprezzato, sia la caratteristica per cui apprezziamo la cosa, sia la cosa stessa: si tratta di un’entità non facilmente definibile, ma che ha tuttavia influenza sulle scelte che siamo chiamati a fare. In questo senso i valori “servono” (ma attenzione al fanatismo!) e sono anche trasmissibili. Si può affermare che la famiglia è il luogo privilegiato per la trasmissione dei valori.
Un’etica per vivere
di Guido Ghia
L’autore riprende in forma problematica il tema – già accennato dal precedente articolo – dell’utilità dell’etica per la nostra vita. Non è l’utilità – afferma – il fondamento dell’etica, ma il fondamento stesso si trova nella coscienza, nella coscienza morale, della quale dobbiamo porci umilmente e pazientemente in ascolto, per poter fare della nostra vita un’esistenza eticamente religiosa o, il che è lo stesso, religiosamente etica.
La famiglia, fra tradizione e nuove tendenze
di Luigi Berzano
Qual è la visione degli adulti-giovani sulla famiglia? Viene consolidandosi un’immagine tradizionale oppure emergono nuove tendenze? I risultati di una ricerca cui fa riferimento l’Autore sono sorprendenti. Nonostante i percorsi a volte tortuosi per giungervi (convivenze prematrimoniali, sperimentazioni individualizzate, ecc.) il matrimonio resta un obiettivo dei giovani. E la famiglia conserva presso di loro un’immagine virtuosa.
Signore, aiuta la mia incredulità
di Maisa Milazzo
Una breve riflessione biblica per ricordare Maisa, redattrice de Il Gallo, amica e collaboratrice di Famiglia Domani. Lette oggi, dopo la sua morte, queste pagine appaiono una sorta di testamento spirituale. E hanno il gusto di una poesia.
Gesù, ovvero esser per gli altri
di Maurizio Abbà Gesù, già lo rilevava D. Bonhoeffer, è “essere per gli altri”.In questo senso egli è via, verità e vita.
di Maria Pia Cavaliere
Tutti affermano a parole che la vita ha un valore, salvo poi a negarlo con i fatti, con il loro comportamento pratico. La vita va accolta come un dono, ma al contempo va accettata con un atto di volontà. E va difesa, per noi e per gli altri, riprendendoci il diritto di esistere, perché gli altri possano esistere.
La compassione
di Lidia e Dante Colli
Che cosa significa compassione? Non solo commiserazione, pietà, tolleranza, ma “patire con”, vivere con gli altri la sofferenza, concentrando su essi la nostra affettività. Come ha fatto Gesù, e come ci ha insegnato nei Vangeli. E come dobbiamo fare, quotidianamente, in famiglia.
Mani che donano, mani che accolgono
di Davide e Nicoletta Oreglia
San Paolo, scrivendo ai cristiani di Roma, ci esorta ad essere “premurosi nell’ospitalità”. Due giovani sposi, come possono realizzare questo compito nella pratica della loro vita quotidiana? Quali sono le difficoltà che incontrano? Quali le risorse cui possono attingere?
Testimoni di un mondo nuovo
di Graziella Merlatti
Alcune storie di vita per cogliere la testimonianza preziosa della possibilità di vivere i valori evangelici anche nelle situazioni più estreme. Un articolo, quello dell’Autrice, che rappresenta anche un ottimo esempio di teologia narrativa.
Dossier Una vita da progettare. Una fedeltà da costruire. Una fede da alimentare. (Le sfide della famiglia giovane)